
PAOLO COGNETTI
A volte un vincitore è soltanto un sognatore che non si è mai arreso. (Jim Morrison)

Nel 1981 acquista il suo primo PC, si tratta del Sinclair ZX81 e, nel 1984, folgorato dall’immagine del Macintosh sulla rivista MCmicrocomputer, ne acquista uno dei primi esemplari arrivati in Italia, avviando un sodalizio che dura a tutt’oggi.
Nel 1989, elaborando una serie di idee di Gianni Boncompagni, al quale lo legherà una profonda stima e un’intensa amicizia fino alla sua scomparsa, fonda la Frame by Frame che, prima in Italia, produce grafica interattiva in diretta TV con il computer di casa Apple.
Con i suoi giovanissimi soci realizza così i contributi grafici prima per “Domenica in” poi per trasmissioni rimaste nella storia come “Non è la Rai”, di Canale 5, e il gioco “The Lion Trophy Show”, in onda su Tele Montecarlo, oltre a quelli per moltissime trasmissioni Rai e, l’allora, Fininvest.
Nel 1994, lasciata la Frame by Frame, collabora ancora con Gianni Boncompagni come consulente informatico e realizza i primi siti internet dedicati a trasmissioni TV come Macao in Rai.
Si occupa della informatizzazione del famoso Studio Legale del Senatore Giuseppe Consolo e, con passaparola di amicizie, diventa un "aiuto" all'uso del Macintosh e un "risolutore di problemi informatici" per molti VIP.
Nel 1995 progetta e realizza, in collaborazione con Marcello Sabbatini, storico direttore di Autosprint e Rombo, l’opera “La leggenda della Formula 1” su CD- Rom, distribuita da SACIS (RAI) in 6 lingue. Con Marcello Sabbatini lancia anche FaxMotor, un notiziario sul mondo dei motori, oggi diremmo un antesignano dei moderni blog. Nel 1995 collabora con Logan Bentley Lessona alla realizzazione di Made in Italy Online, un sito sui prodotti di moda Italiani che diventerà un punto di riferimento per utenti americani.
- Schermata dal CD-ROM La Leggenda della Formula 1
- Schermata dal CD-ROM La Leggenda della Formula 1
- Schermata dal CD-ROM La Leggenda della Formula 1
- Schermata dal CD-ROM La Leggenda della Formula 1
- Schermata dal CD-ROM La Leggenda della Formula 1
- Schermata dal CD-ROM La Leggenda della Formula 1
Dal 1997 al 1999 collabora con la rivista MCmicrocomputer come redattore del settore Macintosh e con Flashnet, uno dei primi Internet Service Provider italiani. Realizza inoltre alcune sezioni dei primi siti internet, molto basilari, per Rai e Rai Educational
Nel 1998 progetta e realizza il sito istituzionale della Honda Italia Industriale che cura fino al 2009.
Dal 2000 al 2007, attraverso il contatto con gli appassionati che deriva dalla gestione del sito stesso, intuisce che c’è bisogno di un “qualcosa” di più aggregante per riunire i fedelissimi motociclisti Honda e cosi propone un progetto di aggregazione ufficiale.
Con incarico della direzione Vendite e Marketing crea “Una Honda per Amico Clubs” e con questo “marchio” riunisce i vari Club sparsi per l’Italia. Nell’ambito delle iniziative della casa madre, organizza decine di raduni motociclistici, sia in pista che nel turismo stradale, su tutto il territorio nazionale. Per la prima volta in un grande, e riuscito, raduno presso l’Autodromo di Misano, riesce a tenere insieme migliaia di motociclisti Sportivi, Turistici, Customisti, Fuoristradisti e Scooteristi divisi di solito da sana rivalità di “campanilismo”
Da appassionato di storia dell’informatica e collezionista, nel 2009 organizza l’evento commemorativo “Macintosh: una storia lunga 25 anni” presso il negozio InTown di Roma; partecipa a varie mostre tra cui, nel 2011, “Comunicando”, nell’Ex Carcere di Avellino nell’ambito dei 50 anni dell’Unità d’Italia, e, nel 2012, “GameZero 5885”, al Museo MACRO Roma; cura la parte espositiva dell’evento “A Tribute to Steve Jobs”, tenutosi il 4 ottobre 2012 al Museo MAXXI di Roma in occasione dell’anniversario della scomparsa del fondatore di Apple e, nel 2013, quella dell’evento “1977-1987 Quando il computer divenne Personal” presso il Palazzo dei convegni di Jesi.
- Esposizione presso gli Spazi Data Urbino
- Esposizione presso gli Spazi Data Urbino
- Esposizione presso gli Spazi Data Urbino
- “A Tribute to Steve Jobs” – Museo MAXXI di Roma
- Gianni Boncompagni a “A Tribute to Steve Jobs” – Museo MAXXI di Roma
- Game Zero 5885 – Museo MACRO Roma
- 25 anni di Macintosh
- “1977-1987 Quando il computer divenne Personal” – Palazzo dei convegni di Jesi.
- “Comunicando”, all’Ex Carcere di Avellino nell – dei 50 anni dell’Unità d’Italia
Nel 2016, mettendo a frutto la grande esperienza di aggregatore sviluppata con i Club Motociclistici, crea il gruppo Retrocomputer Club Roma, trasformato poi in Retrocomputer Club Italia.
Riesce a coinvolgere molte piccole comunità di appassionati che fino a quel momento avevano viaggiato ognuno per proprio conto, pur realizzando belle manifestazioni e iniziative locali.
Organizza a Roma uno dei raduni più riusciti del settore degli appassionati di storia dell’informatica e “Retrocomputing”.
- Microsoft Windows 10 Day
- Microsoft Windows 10 Day
- Microsoft Windows 10 Day
A parlare di storia del computer in Microsoft al Windows 10 Day
Tra il 2016 e il 2020, progetta, scrive e coordina un gruppo di autori realizzando il libro “1977-1987 Quando il computer divenne Personal”. Il volume, realizzato con un linguaggio semplice, un libro divulgativo e non tecnico, diventa presto un punto di riferimento per i collezionisti e per la divulgazione della storia dell’informatica personale.
Ottiene riconoscimenti anche da illustri personaggi della comunità statunitense e dal Computer History Museum di Palo Alto in California.
La stessa prefazione è un enorme riconoscimento in quanto scritta da Federico Faggin inventore del Microprocessore.
Il libro nel 2020 raggiunge la quarta edizione e, pur venduto per passaparola, raggiunge oltre 2500 copie stampate.
- Con Alan Alcorn progettista Atari e inventore del primo Pong
- Con il Sottosegretario al MIUR Salvatore Giuliano
- Len Shustek Presidente del History Computer Museum di Palo Alto
- Con Steve Woziniak co-fondatore di Apple Computer
- Federico Faggin progettista del primo microprocessore
- Con Lee Felsenstein uno degli uomini che ha fatto la storia del Personal Computer
- Con Lisa Loop la prima persona a capire l’utilità del Personal Computer nella Scuola
- Con Sando Graciotti Progettista dell’Olivetti M24
- Con Gastone Garziera uno dei progettisti dell Olivetti Programma 101 primo Computer Personale
Nel 2017 viene chiamato da Rai Cultura per realizzare, all’interno della trasmissione Digital World di Rai Scuola, una serie di “pillole” inerenti la storia del Personal Computer.
Gli oltre 30 interventi vengono poi rimontati in due puntate di estremo interesse (i video nei link delle immagini) disponibili sul sito della trasmissione Digital World su RaiPlay.
Nello stesso anno è fondatore e Presidente dell’Associazione Culturale “Vintage Computer Club Italia” e porta la stessa, unica extra USA, ad entrare nell’orbita della Vintage Computer Federation.
Organizza due grandi eventi (2018 Link alla brochure PDF e 2019 Link alla brochure PDF) a Roma.
I "Vintage Computer Festival Italia", sono gli unici Vintage Computer Festival ufficialmente riconosciuti dalla Vintage Computer Federation fuori dagli Stati Uniti.
I due eventi vedono una grande partecipazione di appassionati e di personaggi storici dell’informatica provenienti dalla Silicon Valley, arrivati a raccontare le loro storie ai moltissimo visitatori.
Specialmente l’edizione 2019 ha un grandissimo riscontro sui media e nei TG nazionali delle reti primarie.
Nel 2020, vista l’insistenza degli appassionati per qualcosa che ricordi almeno il VCFI, la cui organizzazione è bloccata dalla maledizione dell’epidemia Covid, organizza velocemente il Virtual VCFI e, con grande soddisfazione, riesce a far connettere in una sola seduta online, dodici grandi menti dell’informatica degli anni 80 che intrattengono i partecipanti in una chiacchierata online memorabile.
- Virtual Vintage Computer Festival 2020
- Vintage Computer Festival 2019
- In Rai a presentare il Vintage Computer Festival 2019
- Vintage Computer Festival 2018
- Vintage Computer Festival 2018
- Vintage Computer Festival 2019
- Vintage Computer Festival 2019
- Vintage Computer Festival 2019
- Mauro Sabbione, ex Maria Bazar, al VCFI 2019
Con la sua collezione di computer continua a partecipare a eventi dove si richiede un richiamo agli esordi dell’informatica, eventi nei quali tiene interventi con aneddoti e storie che illustrano il periodo del pionierismo informatico.
Nel 2022 apre il blog La strana nostalgia, nel quale, attraverso storie e ricordi, ripercorre tecnologia, usi e costumi ecc., degli anni che vanno dal 1950 al 1990.
Molti degli oggetti spiegati e mostrati fanno parte della sua collezione personale che non smette mai di ampliare.